Diffusione di smartphone e tablet hanno cambiato il modo di usare internet ed usufruire dei contenuti presenti sul web. Questo cambiamento ha reso necessario che anche il modo di progettare e sviluppare i siti web cambiasse. Nasce cosi il responsive design.Un sito web sviluppato con un responsive design ha la capacità di adattarsi in maniera automatica ai vari dispositivi mobili mostrando contenuti, grafica e navigazione ottimizzati, con lo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione e di consultazione del sito web. Tutte le aziende che vogliono raggiungere risultati concreti e sfruttare al meglio le potenzialità che il web offre dovrebbero avere un sito responsive.
Ecco 4 motivi per avere un sito web responsive
1. Motori di Ricerca In un’ottica SEO, l’importanza di un sito web responsive è sottolineata ormai da diversi anni. Lo stesso Google premia i siti ottimizzati capaci di adattarsi a diversi utilizzi, offrendo posizioni migliori nelle ricerche effettuate dai dispositivi mobili e spostando nelle ultime posizioni i siti che non sono responsive. 2. Catturare l'utente Così come Google, anche gli utenti preferiscono poter visualizzare il sito in modo chiaro senza dover utilizzare modalità di zoom per leggere i contenuti. Quindi un sito leggibile e usabile da smartphone riduce gli abbandoni del sito web, aumentando così il numero di nuovi potenziali clienti. 3. Facilita la gestione Un sito web con un responsive design anche se è visibile da desktop, smartphone e tablet è un unico sito. Questo riduce i tempi che dovrete dedicare per aggiornare i contenuti perché, con semplice click dal pannello di gestione, tutti gli utenti vedranno il nuovo contenuto ottimizzato per il loro dispositivo. 4. Manutenzione più semplice Tutti i siti nascono e nel corso del tempo crescono e si popolano di nuove funzioni in base ad idee e necessità delle aziende che rappresentano. Essendo un sito unico i costi per manutenzione o aggiornamenti sulle funzioni si riducono.